DAL BIM AL CANTIERE

Ecco un ottimo esempio di interoperabilità tra la progettazione BIM e il cantiere. Si tratta di una platea di fondazione di 1566 mq realizzata tramite modellazione BIM, includendo in essa tutti i diversi tipi di armature presenti, arrivando ad un LOG 400. È possibile vedere una sezione della soletta modellata in BIM (per apprezzare le principali armature) e confrontarla con il risultato ottenuto attraverso il cantiere realizzato da GARC spa, dove tutte le armature sono state disposte secondo le indicazioni riportate sia nei disegni bidimensionali che nel modello BIM completo. E siamo solo all’inizio!
Progetto strutturale eseguito da: Structurama